2023/08/14
104. La "Bestia" e il "Falso Profeta", parte 3
Nella parabola della zizzania, le erbacce venivano raccolte e legate "in fasci per essere bruciato" (cfr. Matteo 13:30). Gesù spiegò la parabola dicendo: "Raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente" (Matteo 13:41-42). Allo stesso modo, la descrizione finale del "grande banchetto di Dio" nell'Apocalisse racconta che "la bestia e il falso profeta" furono catturati e "gettati vivi nello stagno di fuoco, ardente di zolfo" (Apocalisse 19:20). Questi fatti mostrano che sia la testimonianza di Gesù sia ciò che è stato realizzato alla maniera dello "Spirito di profezia" (Apocalisse 19:10) (cfr. blog №98) hanno la stessa conseguenza. Questo perché tutte le cose di cui sopra hanno origine dall'informazione accidentale dell'uomo, paragonato al "drago, il serpente antico, che è diavolo e il Satana" (Apocalisse 20:2) (cfr. blog № 4).
D'altra parte, al "grano" viene chiesto di essere raccolto "nel mio granaio" (Matteo 13:30) e Gesù spiega: "Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro" (Matteo 13:43). Queste testimonianze di Gesù si sono adempiute nel modo in cui lo "Spirito di profezia" ha descritto: "Gli altri furono uccisi dalla spada che usciva dalla bocca del cavaliere; e tutti gli uccelli si saziarono delle loro carni" (Apocalisse 19:21). Gli "altri" si riferisce ai fedeli che devono avvalorare questa nuova profezia. Essi devono essere uccisi dalla "spada che usciva dalla bocca del cavaliere", cioè la Parola. Gli uomini recepiscono sempre le informazioni e le mettono nella loro memoria come conoscenze o parole. Pertanto, i fedeli devono essere colpiti dalla spada della Parola e uccisi, per così dire, affinché possano distinguere queste cose conservate nella loro memoria da loro stessi, uditori della Parola.
L'importanza di questo episodio sta nel fatto che Gesù disse all'apostolo Pietro: "Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!" (Matteo 16:23), il che si capisce dal fatto che lo ammonì severamente davanti agli altri discepoli. E ha continuato: "Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà". Qui sta la verità delle parole di Gesù.
È indispensabile per noi accettare la spada della Parola per rimanere "dalla parte di Dio, ma non degli uomini". In questo sta la volontà del Padre per la "vita eterna" (cfr. Giovanni 6:40). A causa di questa vita, Gesù ha continuato: "Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita?" (Matteo 16:26).
Nessun commento:
Posta un commento