2023/07/17
100. "Il grande banchetto di Dio", parte 2
"Le carni dei cavalli e dei cavalieri" (Apocalisse 19:18) indica la carne del centurione sulla scena della crocifissione e di coloro che con lui facevano la guardia a Gesù. La paura e lo stupore erano le fonti della loro fede, come è scritto che quando "alla vista del terremoto e di quello che succedeva, furono presi da grande timore e dicevano: 'Davvero costui era Figlio di Dio! '" (Matteo 27:54).
Secondo il Vangelo di Matteo, un centurione chiese a Gesù di guarire il suo servo, che era malato. Ma quando Gesù gli disse: "Verrò e lo guarirò", il centurione rifiutò la sua offerta (cfr. Matteo 8:5-13) e trattenne Gesù dicendo: "Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto" (Matteo 8:8). Lo fece perché temeva che la sua posizione e la sua autorità di soldato romano sarebbero state scosse se si fosse saputo che aveva avuto una relazione con Gesù.
Nel caso del Vangelo di Luca, il centurione non incontrò nemmeno direttamente Gesù (cfr. Luca 7,1-10). Mandò gli anziani ebrei a chiedere a Gesù di venire da lui. Ma quando Gesù uscì con loro e si avvicinò alla sua casa, il centurione affidò ai suoi amici un messaggio, questa volta per rifiutare la venuta di Gesù. In precedenza, abbiamo discusso la Parabola del seminatore. Per il centurione, la Parola che gli era stata rivolta era un seme che "cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono" (Matteo 13:7).
Gesù vide tutte le circostanze del centurione. Ma si stupì delle parole del centurione quando disse: "ma di' soltanto una parola e il mio servo sarà guarito" (Matteo 8:8). Infatti, colui che era sotto l'autorità umana era arrivato a rendersi conto della verità, vivendo la sua esperienza quotidiana di comandante (cfr. Matteo 8,8-11).
Così, Gesù disse a coloro che lo seguivano: "In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande!" (Matteo 8:10). Dicendo questo, Gesù sottolineava la testardaggine del suo popolo. Se rimarranno nel loro stato attuale nell'epoca in cui anche i Gentili avranno raggiunto tale illuminazione, sarà certo che "molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli" (Matteo 8:11).
Tuttavia, la fede del centurione, anch'egli soggetto all'autorità umana e in una posizione che gli imponeva di uccidere senza esitazione in tempo di guerra, era una fede che non portava frutto, pur avendo visto la Parola compiersi. Le persone come lui sono quelle che, secondo il commento di Gesù, "ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto" (Matteo 13:22).
Alla fine, venne il momento in cui ogni credente, istruito dallo Spirito Santo, si rese conto e credette nella rivelazione di Gesù Cristo. Ma la Chiesa rimane nella fede al livello del centurione. Essa testimonia questa realtà proclamando continuamente davanti all'Eucaristia: "Signore, non sono degna di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io saro` salvata". Lo fanno perché, come il centurione, preferiscono vivere sotto l'autorità umana. Così, anche ora, la "cena delle nozze dell'Agnello" diventa il "grande banchetto di Dio".
Da continuare
Nessun commento:
Posta un commento