Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2022/10/03


59. Mistero di Babilonia la Grande

Per i cristiani che pregano "Padre nostro che sei nei cieli", è noto che Dio Creatore è il vero genitore, come la Chiesa ha costantemente insegnato. Allo stesso tempo, però, è stata portata avanti l'idea tradizionale di paragonare il rapporto coniugale, rappresentato dal Cantico dei Cantici, al rapporto tra Cristo e la Chiesa, come se fosse un'eredità genetica dei nostri antenati. La Lumen Gentium, uno dei testi del Concilio Vaticano II, afferma che: "Cristo inoltre ama la Chiesa come sua sposa, facendosi modello del marito che ama la moglie come il proprio corpo." (Lumen Gentium, sezione 7). Dice che Cristo, che ha fatto nascere la Chiesa come Dio, il vero genitore, la ama come sua sposa. È difficile non vedere qui una contraddizione e un senso di scorrettezza etica. L'espressione sopra riportata non solo non tiene conto delle differenze di genere e dei diritti delle donne. Ignorerebbe anche le seguenti parole di Gesù a Filippo, che gli disse: "Signore, mostraci il Padre" (Giovanni 14:8): "Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: 'Mostraci il Padre'? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere" (Giovanni 14:9-10). Inoltre, portando l'immagine del matrimonio nella relazione tra Cristo e la Chiesa, alcuni fedeli cercheranno l'unione spirituale con Cristo, proprio come una sposa va all'unione sessuale con il suo sposo attraverso il matrimonio. Questo non è altro che una delle cose che le persone di tutto il mondo, anche non cristiane, cercano: allenarsi mirando all'unione con un essere superiore, con un dio intuito individualmente o l'universo; raggiungere la perfezione sperimentando l'illuminazione; e nel cercare una buona vita mantenendo un equilibrio tra corpo e anima. Gesù dice: "di tutte queste cose vanno in cerca i pagani di questo mondo; ma il Padre vostro sa che ne avete bisogno. Cercate piuttosto il suo regno, e queste cose vi saranno date in aggiunta" (Luca 12:30-31). Gesù ha lasciato in eredità la Parola, l'Eucaristia e gli Apostoli per il regno di Dio, che è lui stesso. E lo Spirito Santo porta la Bibbia e la Messa e fa apparire il regno di Dio sulla terra, collaborando con i cristiani. Così, il regno di Dio è diventato dei cristiani, come Gesù aveva promesso: "Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno" (Luca 12:32). Un cristiano che cerca il regno di Dio, se lo decide, può entrare nella routine quotidiana di essere nutrito dalla visione del mondo di Gesù Cristo e dalla spiritualità dello Spirito Santo, collegandosi con la no-informazione divina e andando a Messa. Quando viviamo questa routine, il percorso che seguiamo diventa l'inizio e la fine che porta l'ultima cena di Gesù al "presente" e rende di nuovo reale la "memoria di me" (Luca 22:19). Il percorso seguito da Pietro e Giovanni, inviati da Gesù a preparare il pasto pasquale in quel giorno, cioè il percorso che li condusse in città dove incontrarono l'uomo che porta una brocca d'acqua (lo Spirito Santo) e il padrone di casa (il Padre), appare lì (cfr. Luca 22:7-20).

Maria K. M.


Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito