Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2024/06/24


149. Il Sacro Cuore di Gesù e Giovanni Battista

L'ultima parte della struttura dell'Apocalisse, la Profezia della spiritualità dello Spirito Santo (cfr. Apocalisse 21-22 / vedi schema sottostante), se vista come libro di profezie (cfr. Apocalisse 1:3), è il cuore sacro di Gesù stesso, perché lo Spirito Santo è stato inviato a noi nel nome di Gesù (cfr. Giovanni 14:26). Inizia con l'espressione che sembra un presagio di qualcosa: "E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c'era più" (Apocalisse 21:1). Questo perché l'autore vide "la città santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo" (21:2). 

Il termine "sposa" compare in cinque scene dell'Apocalisse. Altrove, nel Nuovo Testamento, è presente solo nelle parole pronunciate dalla bocca di Giovanni Battista nel Vangelo di Giovanni: "Lo sposo è colui al quale appartiene la sposa" (Giovanni 3:29). Come disse Gesù: "Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell'Elia che deve venire" (Matteo 11:13-14), Giovanni Battista era un profeta. Pertanto, possiamo dedurre e interpretare queste parole di Giovanni Battista sulla base dell'Apocalisse. 

La "Sposa" appare per la prima volta nell'Apocalisse alla fine della Profezia della caduta della Chiesa (capitoli 17-18).

Nella "Profezia dell'istituzione del Nuovo Testamento" (capitoli 4-11), il Nuovo Testamento è stato istituito, ma nella "Profezia del destino della Chiesa, i cui Misteri del Sacerdote e dell'Eucaristia erano nascosti nel deserto e nel cielo" (capitoli 12-16), la Chiesa, dopo essere stata sballottata dalle informazioni e finisce per cadere al punto che viene descritta come "vestita di porpora e di scarlatto, adorna d'oro, di pietre preziose e di perle; teneva in mano una coppa d'oro, colma degli orrori e delle immondezze della sua prostituzione. Sulla sua fronte stava scritto un nome misterioso: 'Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli orrori della terra'" (17:4-5). 

Infine, l'Apocalisse ci dice che "la luce della lampada non brillerà più in te; la voce dello sposo e della sposa non si udrà più in te. Perché i tuoi mercanti erano i grandi della terra e tutte le nazioni dalle tue droghe furono sedotte. In essa fu trovato il sangue di profeti e di santi e di quanti furono uccisi sulla terra" (18:23-24). Questa immagine si sovrappone anche alla scena del martirio di Giovanni Battista. 

Alla luce della situazione precedente, interpretando qui lo "sposo" come la Parola e la "sposa" come il Nuovo Testamento, che presenta la Nuova Alleanza, possiamo vedere che la frase è un lamento per il fatto che sia la Parola che il Nuovo Testamento sono stati dimenticati nella Chiesa. Poi, l'espressione di Giovanni Battista, "Lo sposo è colui al quale appartiene la sposa", è intesa come un'immagine della Parola che completa il Nuovo Testamento, dandoci motivo di annuire all'ultimo profeta dell'Antica Alleanza, che disse: "Lui deve crescere; io, invece, diminuire" (Giovanni 3:30). 

La "sposa" è poi menzionata nel passo "sono giunte le nozze dell'Agnello; la sua sposa è pronta: le fu data una veste di lino puro e splendente" (Apocalisse 19:7-8), che si colloca nella sezione Profezia del completamento della liturgia della Messa (capitoli 19-20). Anche in questo caso, la "sposa" si riferisce al Nuovo Testamento, poiché le "nozze dell'Agnello" sono la scena dell'ultima cena di Gesù, e il Nuovo Testamento ha ricevuto qui le parole di Gesù, istituendo il sacramento dell'Eucaristia. 

Queste ultime tre si trovano nella Profezia della spiritualità dello Spirito Santo (capitoli 21-22), a cui si aggiungono altre immagini. Quella "pronta come una sposa adorna per il suo sposo" (21:2) allude alla tavola (l'altare) che sosteneva il corpo di Gesù, reso presente dalla Parola nell'ultima cena, e "la promessa sposa, la sposa dell'Agnello" (21:9) allude alla croce che sosteneva il corpo stesso di Gesù il giorno seguente. 

Alla fine di queste, l'Apocalisse dice: "Lo Spirito e la sposa dicono: 'Vieni!'. E chi ascolta, ripeta: 'Vieni!'. Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita" (22:17). Questa è la voce del cuore di Gesù, che invita le persone di tutto il mondo alla liturgia della Messa completata e comanda ai suoi seguaci di farlo. Siamo noi cristiani a dimostrare questo cuore di Gesù. Infatti, le seguenti parole di Gesù si realizzano in noi. 

"Nell'ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: 'Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva'"(Giovanni 7:37-38).

Maria K. M.



Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito