Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2024/03/04


133. I due tipi di "anime" nell'Apocalisse

Le "anime" compaiono in due luoghi dell'Apocalisse. Uno è quello delle "anime" in "Poi vidi ... le anime dei decapitati a causa della testimonianza di Gesù e della parola di Dio" (Apocalisse 20:4), ed erano i viventi, come discusso nel numero precedente. 

L'altro è quello delle "anime" in "Quando l'Agnello aprì il quinto sigillo, vidi sotto l'altare le anime di coloro che furono immolati a causa della parola di Dio e della testimonianza che gli avevano reso" (6:9), e avevano "anime" perché "furono immolati" eppure erano vivi. 

Come discusso nel blog № 15, il "quinto sigillo" si riferisce agli Atti degli Apostoli. In esso, gli apostoli sono descritti in dettaglio mentre rendono la loro testimonianza. Così, le anime che l'autore dell'Apocalisse vide "sotto l'altare" sono di questi apostoli. 

Alla base del loro lavoro missionario negli Atti degli Apostoli c'è la "testimonianza che gli avevano reso" a Gesù, come si legge nel Vangelo: "Pietro gli rispose: 'Anche se dovessi morire con te, io non ti rinnegherò'. Lo stesso dissero tutti i discepoli" (Matteo 26:35). Gli apostoli portarono a termine le testimonianze che non erano stati in grado di compiere in quel momento con la discesa dello Spirito Santo. 

Così, l'Apocalisse dice: "Allora venne data a ciascuno di loro una veste candida e fu detto loro di pazientare ancora un poco, finché fosse completo il numero dei loro compagni di servizio e dei loro fratelli, che dovevano essere uccisi come loro" (6:11). 

Guardano "sotto l'altare" i "loro compagni di servizio e dei loro fratelli" che, come loro, celebrano oggi la liturgia della Messa "a causa della parola di Dio e della testimonianza che gli avevano reso" e aspettano che il loro numero sia completo. In quel momento, si riuniscono ai fedeli che partecipano alla liturgia della Messa. 

Questi due tipi di "anime", "le anime dei decapitati a causa della testimonianza di Gesù e della parola di Dio" (20:4) e "le anime di coloro che furono immolati a causa della parola di Dio e della testimonianza che gli avevano reso" (6:9), sono il compimento delle parole di Gesù: "Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno" (Giovanni 11:25-26).  

Questo è, allo stesso tempo, il compimento delle parole di Gesù: "Le potenze degli inferi non prevarranno su di essa" (Matteo 16:18). E la "parola di Dio" comune a entrambe le "anime" è la parola: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo 16:16), e "Queste parole di Dio sono vere" (Apocalisse 19:9) (cfr. blog № 95). 

Nel prossimo articolo affronteremo il seguente passo dell'Apocalisse: "Gli altri morti invece non tornarono in vita fino al compimento dei mille anni. Questa è la prima risurrezione" (Apocalisse 20:5). 

Maria K. M.


Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito