2023/04/10
86. L'Agnello e la Sposa
La parola "sposa" era essenziale per la mistica nuziale che fiorì nella teologia del XX secolo, che paragonava Cristo allo sposo e la Chiesa alla sposa. Ma Gesù, che parlava sempre alle folle in parabole, non ha mai usato la parola "sposa" e deve averlo fatto intenzionalmente. Questo perché la parola "sposa" si riferiva alla nuova alleanza stipulata in Gesù Cristo, il Verbo del Padre, il cui significato si è chiarito grazie alla parola di Giovanni Battista (cfr. blog № 65). In altre parole, è il Nuovo Testamento.
Così come Giovanni Battista chiamava Gesù "Agnello di Dio" (cfr. Giovanni 1:29, 36), nell'Apocalisse lo Spirito Santo è chiamato "Agnello" come l'Avvocato che viene inviato nel nome di Gesù e ci ricorda le sue parole. L'"Agnello" è introdotto all'inizio come segue: "Poi vidi, in mezzo al trono, circondato dai quattro esseri viventi e dagli anziani, un Agnello, in piedi, come immolato; aveva sette corna e sette occhi, i quali sono i sette spiriti di Dio mandati su tutta la terra" (Apocalisse 5:6). Poi, è scritto: "Giunse e prese il libro dalla destra di Colui che sedeva sul trono" (Apocalisse 5:7). Poiché il Padre e il Figlio sono seduti sul "trono" celeste (cfr. Apocalisse 3:21), la "destra di Colui che sedeva sul trono" si riferisce al Figlio. L'"Agnello" apre poi i sigilli dei sette rotoli, che profetizzano la formazione del Nuovo Testamento (cfr. blog № 12-18). E la "Sposa" appare verso la fine dell'Apocalisse. Dal contesto, possiamo leggere che la "sposa", come la "sposa" del Vangelo di Giovanni, il cui significato si è chiarito attraverso la parola di Giovanni Battista, significa il Nuovo Testamento che incarna i ministeri dell'"Agnello".
L'espressione "Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria, perché sono giunte le nozze dell'Agnello; la sua sposa è pronta: le fu data una veste di lino puro e splendente" (Apocalisse 19:7-8), mostra che il Nuovo Testamento è diventato pronto in cielo per "gli invitati alla cena delle nozze dell'Agnello" (Apocalisse 19:9). Dopo di che, la battaglia del tempo della fine e il giudizio finale avranno luogo per la cena delle nozze, quindi appariranno un nuovo cielo e una nuova terra. L'autore scrive: "E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo" (Apocalisse 21:2). Come Gesù aveva detto: "In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza" (Marco 9:1), l'autore Giovanni vedeva il Regno di Dio che sarebbe sorto con la formazione del Nuovo Testamento, lo spazio della cena nuziale a cui avrebbero partecipato sia i morti che i vivi. Poi, con le parole dell'angelo: "Vieni, ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell'Agnello" (Apocalisse 21:9), l'autore è stato portato in spirito sull'alto monte e gli è stato mostrato l'intero Nuovo Testamento, la città santa stessa. Il Nuovo Testamento viene qui definito "la promessa sposa, la sposa dell'Agnello" perché è diventato il partner dell'Agnello, che si dice essere i sette spiriti o lo spirito di profezia, affinché possa pascere (cfr. Apocalisse 7:17) coloro che si dice abbiano "lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell'Agnello" (Apocalisse 7:14).
Infine, la "sposa", il Nuovo Testamento, insieme allo spirito, l'"Agnello", invoca la seconda venuta del Verbo seduto alla destra del Padre: "Vieni!" (Apocalisse 22:17). Questo perché la parola di Dio, che ha fatto ciò che Dio ha voluto e ha compiuto ciò che Dio gli ha affidato, ritorna a Dio (cfr. Isaia 55,10-11). Anche la Chiesa, che sente questo, deve dire: "Vieni!".
Nessun commento:
Posta un commento