Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2023/04/03

85. Mistica nuziale 

Come molte religioni cercano, in un modo o nell'altro, l'unione con un essere superiore, come Dio, l'universo, ecc. che ognuna di esse intuisce, così ci sono cristiani che, attraverso la mistica, cercano di raggiungere il livello più alto dell'esperienza mistica, le profondità più intime della divinità, per unirsi a Dio. Ma non tutti ci riescono, anche se si sottopongono alle difficoltà e ai sacrifici richiesti. Quello che Gesù voleva che facessero i suoi discepoli era prendere la propria croce e seguirlo. La propria croce emerge come evento concreto nella vita quotidiana del cristiano. E seguire Gesù è camminare sulla "via di Gesù", che appare quando stabiliamo volontariamente la routine di andare a Messa nella vita quotidiana. La formazione dello Spirito Santo e la formazione della Rivelazione ci aiutano a farlo (cfr. blog № 36). Questo cammino attraverso la Parola di verità, fino alla Santa Eucaristia della vita, si ripresenta come un cammino verso la Messa davanti ai fedeli che hanno raggiunto l'unione con Dio e hanno ricevuto la benedizione della dispensazione. La Messa ci dà l'esperienza concreta delle parole di Gesù, che ci ha assicurato che "Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro" (Matteo 18:20). Questa esperienza è quella di raggiungere il livello più alto della realtà divina, l'intimo della divinità. Dio chiede ai cristiani solo di assaggiarla volontariamente. 

Alcuni mistici dicono di aver visto Gesù. E alcuni affermano di aver ricevuto in qualche forma una rivelazione divina. Ci sono anche coloro che registrano queste esperienze particolari per affermare che si tratta di rivelazioni autentiche. Tuttavia, il fatto che l'Apocalisse, che si colloca alla fine del Nuovo Testamento e si dichiara la rivelazione di Gesù Cristo (cfr. Apocalisse 1:1), profetizzi in esso la formazione del Nuovo Testamento è un segno che la rivelazione divina è già stata completata nel Nuovo Testamento (cfr. blog № 12). Inoltre, l'Apocalisse avverte: "A chiunque ascolta le parole della profezia di questo libro io dichiaro: se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio gli farà cadere addosso i flagelli descritti in questo libro" (Apocalisse 22:18). Pertanto, se qualcuno è convinto di aver ricevuto una nuova rivelazione da Gesù, deve essere considerato non come colui che segue Gesù e dobbiamo stare in guardia.

 Da tempo ci stiamo allontanando dal libro dell'Apocalisse per concentrarci sulle cause di episodi che potrebbero essere descritti come catastrofici per la Chiesa (cfr. blog № 57-№ 84). La mistica nuziale, che ha come fonte il Cantico dei Cantici, è fiorita nella teologia del XX secolo, tentando coloro che vi aspiravano nel mondo della narrativa e soddisfacendo le sensibilità e le preferenze di persone di ogni estrazione sociale, attratte dalle immagini dello sposo e della sposa. Di conseguenza, anche la comprensione dell'Apocalisse, la rivelazione di Gesù Cristo, di cui alcune parti sono state usate come analogia, è stata soggetta a un pregiudizio matrimoniale e non è stata adeguatamente compresa come libro della rivelazione. Per apprezzarlo, abbiamo dovuto attendere che la vera natura della mistica nuziale si rivelasse nel tempo (cfr. blog № 69, № 70) e che si realizzassero le seguenti parole dell'Apocalisse: "perché veri e giusti sono i suoi giudizi. Egli ha condannato la grande prostituta che corrompeva la terra con la sua prostituzione, vendicando su di lei il sangue dei suoi servi!" (Apocalisse 19:2). 

Maria K. M.


Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito