Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2023/03/13

Monte Fuji (Giappone)

82. La giapponesizzazione Parte 3


In Giappone, come in Europa occidentale e negli Stati Uniti, i cambiamenti economici strutturali hanno portato a una polarizzazione sociale a partire dagli anni '70, tra la progressiva liberalizzazione del divorzio e la rivoluzione sessuale. Secondo il sociologo Masahiro Yamada, introdotto nell'articolo precedente, in Occidente, dove l'individualismo era ben sviluppato, la "società del matrimonio indispensabile" si è trasformata in una "società del matrimonio non necessario", mentre in Giappone, che aveva sperimentato la modernizzazione senza un sufficiente sviluppo dell'individualismo a causa di fattori storici, la società si è trasformata in una "società difficile da sposare", dove le persone che volevano sposarsi non potevano farlo. Inoltre, a causa della tradizione unica di legare fortemente il matrimonio al parto, le gravidanze fuori dal matrimonio tendono all`aborto per evitare figli nati fuori dal matrimonio. Di conseguenza, il Giappone è bloccato in una società con uno dei tassi di fertilità più bassi al mondo, tanto che si dice che il popolo giapponese sia una specie in via di estinzione. Il governo non ha mostrato alcuna leadership in questo senso e ha rimandato le cose.

D'altra parte, la Chiesa cattolica, che ha goduto di una lunga storia di ricchezza spirituale, ha introdotto nella teologia del XX secolo la mistica, che descrive il rapporto tra i credenti e Cristo in termini di relazione coniugale con un'espressione altamente teologica. Come abbiamo visto, la mistica ha lasciato la sua impronta nei documenti del Concilio Vaticano II. In questo contesto, i credenti che vivevano nella società polarizzata, la società del divorzio liberalizzato e della rivoluzione sessuale a partire dagli anni '70, cercavano di sperimentare la spiritualità cristiana e la mistica, attratti dalle parole "incontro con Dio" e "incontro con Cristo", senza comprendere la spiritualità di Cristo, la visione del mondo di Gesù Cristo. Sono nate così varie spiritualità, carismi e pietà. Allo stesso tempo, gli abusi sessuali da parte dei sacerdoti erano frequenti in tutto il mondo, ma la Chiesa continuava a coprirli.

Questi fenomeni sono avvenuti perché i teologi e i mistici, da Origene al XX secolo, hanno richiamato nella Chiesa l'antica tendenza a utilizzare la relazione tra un uomo e una donna raffigurata nel Cantico dei Cantici, che si dice sia stato scritto da Salomone, come analogia per la comprensione di Dio, e hanno formato una strada secondaria della mistica, o mistica nuziale, che mirava all'unione spirituale con Dio. Per quanto possa sembrare brusco, si trattava di una grave mancanza di rispetto da parte di Gesù nei confronti di Salomone (cfr. Luca 11:29-31, 12:27-32). Proprio in questo tempo che Gesù ha definito "una generazione malvagia" (Luca 11:29), la Chiesa ha cercato il segno del "mistero", preoccupandosi spiritualmente di cosa mangiare e bere e ha perseguito spiritualità e principi che "vanno in cerca i pagani di questo mondo" (Luca 12:30). Anche se Gesù ha detto: "Il Padre vostro sa che ne avete bisogno. Cercate piuttosto il suo regno, e queste cose vi saranno date in aggiunta" (Luca 12:30-31), la Chiesa non ha prestato attenzione allo Spirito Santo che diceva a Gesù di aver fatto tutto (cfr. blog № 59, № 60).

Maria K. M.

Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito