2022/04/18
35. Il discepolo amato e colui che riceve il nome di Gesù
Dio fece l'essere umano maschio e femmina fin dall'inizio
in modo che essi, come padre e madre, condividessero la relazione tra Dio e l'essere
umano.1 La relazione tra Dio e l' essere umano è stata tra genitore
e figlio fin dall'inizio, e anche la relazione tra Dio e la "mia chiesa"
di Gesù è tra genitore e figlio.2 Gesù disse ai suoi
discepoli che c'erano "chi si sono resi tali [eunuchi] per il regno dei
cieli" perché gli uomini avevano già riempito la terra a quel tempo come
Dio aveva comandato nella Genesi. Giovanni l'apostolo, un giovane senza figli
fin dall'inizio, proprio come Gesù, fu chiamato in particolare il discepolo
amato da Gesù. Giovanni e Giacomo chiesero a Gesù di farli sedere alla sua
destra e alla sua sinistra nel suo regno subito dopo che Gesù aveva predetto la
sua Passione per la terza volta.3 Gli altri discepoli si
arrabbiarono con loro, ma Gesù trattò seriamente i loro desideri. Gesù si
concentrò su questi giovani perché vide in loro la spontaneità nei suoi
confronti. La volontà è veramente libera solo quando si rivolge spontaneamente
verso Dio. Quando lo Spirito Santo discese, Giovanni si rese conto di aver
ricevuto il nome della madre di Gesù. Lui, maschio, non avrebbe mai potuto
ricevere il nome di Gesù per diventare come Gesù.4 Quando
Giovanni seppe che Maria Maddalena, che era stata chiamata con lui presso la
croce di Gesù, aveva incontrato Gesù risorto, Giovanni le prestò attenzione. Lo
fece perché, per la sua stessa esperienza, notò la sua spontaneità nei
confronti di Gesù. Capì che Gesù le aveva dato il nome di Gesù e descrisse
l'evento nel suo Vangelo. Gesù risorto disse a Maria Maddalena davanti al
sepolcro: "Donna, perché piangi? Chi cerchi?" (Giovanni
20:15). Lei pensò che fosse il giardiniere e disse: "Signore, se l'hai
portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo". Gesù,
vedendo la sua spontaneità nel dire: "io andrò a prenderlo",
chiamò: "Maria!" e le disse: "Non mi trattenere,
perché non sono ancora salito al Padre" (Giovanni 20:17). Giovanni
interpretò queste parole nel senso che, una volta asceso al Padre, le sarebbe
stato permesso di toccare il suo nome. Maria Maddalena doveva essere una donna
sola come Gesù, dato che il suo nome era accompagnato da un toponimo, Magdala. Faceva
parte di un gruppo di donne che condividevano i loro beni e servivano in
compagnia di Gesù,5 sempre guardandolo da vicino e facendo
propri i suoi insegnamenti. Maria Maddalena aprì la strada a nuove donne che vivono
volontariamente per ricevere le parole di Gesù, "Chiunque avrà lasciato
case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome,
riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna" (Matteo
19:29).
Riferimenti: 1. Genesi
2:24, 2. questo blog #31, 3. Matteo 20:20-23, 4. questo blog #34, 5. Luca 8:3
Maria K. M.
Nessun commento:
Posta un commento