Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2021/11/22


14. I quattro cavalieri (2)

La descrizione quando il terzo sigillo fu aperto: "Udii il terzo essere vivente che diceva: 'Vieni'. E vidi: ecco, un cavallo nero. Colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano. E udii come una voce in mezzo ai quattro esseri viventi, che diceva: 'Una misura di grano per un denaro, e tre misure d'orzo per un denaro! Olio e vino non siano toccati'" (Apocalisse 6:5-6) corrisponde alle ultime parole di Gesù nel Vangelo di Luca: "Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto" (Luca 24:46-49). Dio ha consegnato il suo unigenito Figlio alla sofferenza e alla morte sulla croce affinché l'espiazione del peccato fosse resa pubblica e affinché "nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme". Questo sacrificio è come comprare una misura di grano per il salario di un giorno, che è appena bilanciato. Come simbolo di questo, il cavaliere sul cavallo nero ha una bilancia in mano. E Gesù disse: "voi restate in città", affinché i suoi discepoli che erano "testimoni"di questo "non siano toccati". Nella descrizione quando il quarto sigillo fu aperto: "E vidi: ecco, un cavallo verde. Colui che lo cavalcava si chiamava Morte e gli inferi lo seguivano. Fu dato loro potere sopra un quarto della terra, per sterminare con la spada, con la fame, con la peste e con le fiere della terra" (Apocalisse 6:8), la "Morte" che gli inferi seguivano era la "morte" legata alla risurrezione attraverso la passione e la morte di Gesù sulla croce. Alla "Morte" fu data l'autorità su un quarto della terra per uccidere le persone affinché il numero di coloro che partecipavano a questa "morte" fosse completo.1 Questa descrizione corrisponde all'ultimo comando di Gesù nel Vangelo di Giovanni. È la sua risposta a Pietro che, vedendo il discepolo che Gesù amava, gli chiese: "Signore, che cosa sarà di lui?" dopo che Gesù gli aveva mostrato con quale morte doveva glorificare Dio2 e gli aveva comandato di seguire la sua "morte". L'evangelista ripeté due volte la risposta di Gesù: "Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi" (Giovanni 21:22), con un commento tra loro: "Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto". Perché "egli" significa la fede del discepolo che Gesù amava, la fede che Gesù sperava di trovare sulla terra alla seconda venuta.3 Dio ha dato il Libro dell'Apocalisse ai discepoli come un libro di formazione, come si legge all'inizio: "Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni".4

Riferimento 1. Apocalisse 6:11, 2. Giovanni 21:19, 3. Luca 18:8, 4. Apocalisse 1:1.

Maria K. M.


Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito