Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2023/10/23


114. Successori degli apostoli Parte 9

La quarta 'beatitudine' in Apocalisse 19 profetizza l'effetto della liturgia della Messa completata. È stata rappresentata da un cavallo bianco e il suo cavaliere, un angelo in piedi nel sole e un angelo che tiene la chiave del pozzo senza fondo e una grande catena. In questa scena, i fedeli vedranno chiaramente la loro avidità e le informazioni accidentali dell'uomo che hanno assunto come propria conoscenza e saranno purificati. 

Alla fine, svilupperanno l'abitudine di distinguere le informazioni accidentali dell'uomo, come Gesù ha dato l'esempio nel deserto (cfr. Matteo 4:1-11). L'Apocalisse ha descritto la situazione come segue: "Poi vidi alcuni troni - a quelli che vi sedettero fu dato il potere di giudicare" (Apocalisse 20:4). Questa rappresentazione significa che nella liturgia della Messa completata, molti credenti saranno in grado di distinguere chiaramente le informazioni accidentali dell'uomo che si verificano nella comunità, così come nella propria memoria. 

Questa descrizione dell'Apocalisse è il compimento della seguente testimonianza di Gesù nel modo dello Spirito di profezia (cfr. blog №98): "In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele" (Matteo 19:28). 

Queste parole di Gesù nel Vangelo di Matteo sono la sua risposta quando Pietro, in un'occasione, chiese a Gesù: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?" (Matteo 19:27). 

Gesù continuò: "Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna" (Matteo 19:29), e chiarì il significato delle parole di Pietro "abbiamo lasciato tutto". In questo caso, si trattava di lasciare il loro modo di vivere come popolo dell'antica alleanza, in attesa del Messia. Così facendo, avrebbero ricevuto il "cento volte tanto", cioè avrebbero ricevuto il Figlio di Dio vivente come Messia e avrebbero ereditato la vita eterna. 

Per il popolo dopo la discesa dello Spirito Santo, l'espressione "quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria" si riferisce al momento in cui l'Eucaristia si presenterà loro, perché il corpo di Cristo è il trono di Dio. L'espressione "giudicare le dodici tribù d'Israele" significa che quando i credenti nella Messa confesseranno pubblicamente l'Eucaristia come il Cristo, il Figlio di Dio, essi, come popolo della nuova alleanza, che credono alle parole di Gesù "Io sono il pane vivo, disceso dal cielo" (Giovanni 6:51), si distingueranno da qualsiasi altro modo di vivere. 

E in quel giorno, la 'beatitudine' nelle parole di Gesù: "Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli" (Matteo 16:17), pronunciate quando Pietro, alla domanda di Gesù: "Ma voi, chi dite che io sia?" (Matteo 16:15), rispose: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo 16:16), diventerà quella di molti credenti. 

Da continuare. 

Maria K. M.


Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito