Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2022/05/09


38. La formazione dello Spirito Santo, parte 2

"Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell'uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo" (Giovanni 6:27). Nella scena del dialogo di Gesù con le folle (Giovanni 6:28-59), che inizia con queste parole nel capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, possiamo trovare un indizio sulla formazione dello Spirito Santo e sul terzo mistero dell'Incarnazione. Considerando che Gesù aveva già detto: "Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera" (Giovanni 4:34), possiamo capire che il cibo che "il Figlio dell'uomo vi darà" significa questo cibo di Gesù e che egli in un modo particolare lo condivide con le persone. Ciò avviene attraverso la formazione dello Spirito Santo realizzata da Gesù che torna in cielo come è venuto dal cielo. Gli apostoli che Gesù ha formato allo Spirito Santo ne sono il modello. Così, il Padre che è nei cieli ha posto il suo sigillo di "Figlio dell'uomo", come Gesù, sugli Apostoli, che Gesù aveva formato, e sui fedeli che in seguito sarebbero stati formati dallo Spirito Santo affinché potessero mirare al terzo mistero dell'Incarnazione, in cui avrebbero lavorato con lo Spirito Santo (cfr. questo blog n. 32). Così, Gesù ha insegnato che "Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me" (Giovanni 6:45) perché, a suo tempo, i fedeli verranno allo Spirito Santo inviato dal Padre nel nome di Gesù. Il significato dell'ascolto e dell'apprendimento dal Padre è comprensibile dalle parole che seguono: "Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà" (Matteo 6:6). I fedeli si recano all'Eucaristia per ricevere la formazione dello Spirito Santo. Quando i fedeli si recano davanti all'Eucaristia, il ricordo di aver mangiato l'Eucaristia durante la Messa si sincronizza con il presente, rendendo più facile ricevere la formazione dello Spirito Santo perché si realizzano le seguenti parole: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui" (Giovanni 6:56). Quindi, se ci si concentra sull'Eucaristia, si entra in contatto con essa. Infatti, si è andati "nella tua camera e avete chiuso la porta". Quando i fedeli ricevono l'Eucaristia, concentrano la loro mente sul fatto di aver mangiato, ma non sentono nient'altro. Se si fa questa esperienza di non sentire nulla mentre si concentra sull'Eucaristia, questa è la prova di essere connessi con Dio presente nell'Eucaristia. In questo momento, si è in uno stato di assenza di informazioni nel ambito di coscienza, mentre si è collegati con Dio presente nell'Eucaristia con l'inizio della formazione dello Spirito Santo. Quindi, non abbiate mai paura di rimanere in questo stato di assenza di informazioni. Attraverso questa esperienza, i fedeli vedranno realizzarsi in loro stessi le parole di Gesù: "Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me" (Giovanni 6:57), cioè "il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà".

Maria K. M.


Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito