Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2022/06/27


45. Conoscenza divina e conoscenza umana Parte 2

"Poi partorì ancora Abele, suo fratello" (Genesi 4:2). Adamo ed Eva divennero i genitori di due bambini. I genitori sono come delle divinità per i loro figli. In effetti, Adamo ed Eva sembravano essere come se fossero diventati Dio. Come abbiamo detto, Adamo si era illuso di avere un potere simile a quello di Dio e si era inventato di aver acquisito anche l'autorità di "la madre di tutti i viventi", nominando e governando sua moglie come faceva con le altre creature. D'altra parte, nelle parole di Eva, che partorì Caino: "Ho acquistato un uomo grazie al Signore" (Genesi 4:1), possiamo intuire il significato di rendere Dio un aiutante dell'uomo, un subordinato. Eva, che aveva nel suo corpo il grembo, il castello della vita, inventò la finzione legata al misterioso piacere. Capì di aver ottenuto il simbolo del potere, un figlio maschio, e questo per autorità divina. Alla fine, fu commesso un omicidio sotto questi genitori. Caino uccise Abele per gelosia. L'omicidio fu qualcosa che Dio chiamò per la prima volta peccato perché era un'esplicita negazione dell'opera di Dio, che aveva creato l'uomo. In questo modo, la comunità di parentela basata sul rapporto tra un uomo e una donna, che presentava difficoltà fin dall'inizio, fu chiamata famiglia e cementata dall'istituzione sociale del matrimonio. L’istituzione del matrimonio divenne il fondamento di una società, che cerca sempre il potere e l'autorità ed il rischio incorporato del peccato. Alla fine, la società richiese re e imperatori con potere e autorità (cfr. 1 Samuele 8:1-22). Dio accettò la richiesta, ma progettò di stabilire un rapporto genitore-figlio tra Dio e l'uomo a tempo debito (cfr. 2 Samuele 7:14). Tuttavia, gli uomini cercavano un'immagine del matrimonio piuttosto che una relazione genitore-figlio nel loro rapporto con Dio. Questa era la "conoscenza umana". In questa situazione, con il Verbo che nasce umano e chiama Dio suo padre, Dio ha chiarito al mondo che il rapporto tra Dio e l'uomo è quello di genitore e figlio. Anche Giuseppe e Maria si sono messi dalla parte di Gesù, che chiamava Dio suo padre, accogliendo il Verbo come loro figlio. Inoltre, Maria ha concepito il Figlio unigenito di Dio e ha vissuto un'esperienza di completa unione con Dio. Questa esperienza è stata un'anticipazione della ricezione della Santa Eucaristia da parte dei discepoli di Gesù. Ciò è suggerito dalla risposta del bambino Gesù, quando un giorno i suoi genitori lo ritrovarono nel tempio dopo averlo smarrito: "Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?" (Luca 2:49). Come i suoi genitori trovarono Gesù nel tempio, così i suoi discepoli troveranno l'Eucaristia nella "mia Chiesa" (Matteo 16:18). E quando riceveranno l'Eucaristia nella Messa, faranno un'esperienza di unione con Dio. I discepoli di Gesù hanno la routine quotidiana di tornare alla Messa successiva quando escono dalla Messa. Questa routine non è facile. Perciò Gesù li ammonisce come segue. "Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo" (Luca 14:26-27). Qui sta la "conoscenza divina".

Maria K. M. 


Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito