2024/07/08
151. Il cerchio dell'infinito
Una delle caratteristiche principali dell'Apocalisse è che, oltre ad essere un libro di rivelazione e profezia, è anche un libro di formazione. Come abbiamo esaminato la volta scorsa, le parole-segnale che hanno sostenuto e veicolato l'opera dell'Apocalisse sono raccolte verso i capitoli finali della “Profezia della spiritualità dello Spirito Santo” (Apocalisse 21-22) (vedi schema sotto). Questo fatto dimostra che questo libro di formazione ha, per così dire, la struttura ad anello di un programma informatico. I comandi ripetuti creano un regno inconscio nella memoria del credente, incidendo in esso la visione del mondo di Gesù Cristo, così come è venuto nel mondo, in modo che i credenti possano essere preparati a collegarsi alla grandezza infinita di Dio. Questo perché è impossibile contenere la visione del mondo di Gesù Cristo, che è Dio, nella sola coscienza umana. Quindi, vorrei procedere con la mia discussione, continuando dalla volta scorsa, fornendo alcuni esempi.
Poi, vengono ripetute le tre frasi seguenti: “Ma per i vili e gli increduli, gli abietti e gli omicidi, gli immorali, i maghi, gli idolatri e per tutti i mentitori è riservato lo stagno ardente di fuoco e di zolfo. Questa è la seconda morte” (21: 8), “Non entrerà in essa nulla d'impuro, né chi commette orrori o falsità, ma solo quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello” (21:27), e “Fuori i cani, i maghi, gli immorali, gli omicidi, gli idolatri e chiunque ama e pratica la menzogna!” (22:15). Ci ammoniscono a tornare all'inizio della formazione e a prepararci alla pratica.
Queste ammonizioni, come abbiamo visto, ci ricordano che l'unico modo per salvare gli spiriti maligni è affidarsi all'Eucaristia, che è il “grande trono bianco” (20:11). Attraverso la pratica dell'Apocalisse, i credenti che hanno indossato la visione del mondo di Gesù Cristo vivono la loro routine quotidiana di andare a Messa e indicano il “passaggio ai re” (16:12) agli spiriti maligni di coloro che un tempo erano umani per raggiungere l'Eucaristia senza essere posseduti da spiriti maligni.
Le “beatitudini” che appaiono in tutto l'Apocalisse come buoni compagni di questa formazione sostengono anche l'anello dell'Apocalisse. La sesta “beatitudine” nella frase: “Ecco, io vengo presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro” (22:7), dà agli apprendisti il coraggio di tornare alla prima “‘beatitudine”’ nella frase: “Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e custodiscono le cose che vi sono scritte: il tempo infatti è vicino” (1:3). La visione del mondo di Gesù Cristo che acquisiamo inconsciamente leggendo l'Apocalisse e ascoltandola è particolarmente utile nella nostra routine di andare a Messa. Ci possono essere delle difficoltà, ma attraverso questa pratica non solo la persona viene purificata, ma anche i suoi passi purificano la sua epoca.
La settima “beatitudine”, che è l'ultima, si trova nella
frase: “Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all'albero
della vita e, attraverso le porte, entrare nella città” (22:14). Qui il “diritto
all'albero della vita” è il diritto di collegare l'“albero della vita”,
posto dentro di noi, all'“alito di vita”. L'“albero della vita”, collegato
all'“alito di vita”, che è stato condiviso dalla spontaneità di Dio, riceve la
conoscenza divina dallo Spirito Santo e funziona come interfaccia. Poi,
l'“albero della vita”, insieme all'“alito di vita”, si dirige verso le anime
dei credenti che sono pronte.
Inizia così, per i credenti che hanno ricevuto la
conoscenza divina, “lavano le loro vesti per ... entrare nella città”.
Lì li attendono la grande ricompensa e l'incoraggiamento che Gesù ha promesso,
come segue.
“Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà
il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore”
(Giovanni 14:27).
Maria
K. M.
Nessun commento:
Posta un commento