Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifestò, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. (Apocalisse 1:1-2)

 2024/12/02


172. Il vento

Nell'ultimo numero abbiamo parlato della volontà dell'uomo basandoci sulle Ammonizioni di San Francesco. Alla luce del racconto della Genesi, Dio ha dato all'uomo una volontà per crearlo a sua somiglianza. La volontà dell'uomo doveva essere formata dalla combinazione della “spontaneità divina” appropriata all'uomo, che è l'“alito di vita” che Dio aveva soffiato in lui, e della “conoscenza di Dio” che Dio fece crescere come “albero della vita”, e doveva diventare la libera volontà dell'uomo, creato a somiglianza di Dio. Questo perché la “spontaneità divina”, l'“alito di vita”, è la fonte della “libertà”. Tuttavia, l'uomo non ha mangiato dall'Albero della Vita, ma ha mangiato dall'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, di cui era proibito cibarsi, e così ha generato la sua volontà combinando la “spontaneità divina” con la “conoscenza dell'uomo”. La “conoscenza dell'uomo” si evolve attraverso le “informazioni umane”, che possono essere buone o cattive a seconda del destinatario. Per questo motivo, la volontà dell'uomo è vincolata dalla conoscenza del bene e del male e non può esercitare la libertà della “spontaneità divina”. Ecco perché il libero arbitrio che Dio voleva manifestare nell'uomo per crearlo a sua somiglianza non si manifesta nell'uomo. 

Gesù Cristo è Dio che si fa uomo con un libero arbitrio perfetto, che si manifesta nell'unità della “spontaneità divina” e della “conoscenza divina”. La venuta di Gesù ha testimoniato che, sotto l'antica alleanza, vivevano manifestando la loro volontà combinando la “conoscenza dell'uomo” alla “spontaneità divina”, che era appropriata all'uomo, e gli uomini potevano manifestare il libero arbitrio, che Dio voleva. Tuttavia, molte persone che manifestano la loro volontà collegando la “spontaneità divina”, che pure si addice all'uomo, con la “conoscenza umana”, che è sproporzionata ad essa, e persone che quindi vivono con una contraddizione che a volte li porta faccia a faccia con la morte, hanno resistito ai consigli di Gesù e addirittura lo hanno odiato e hanno persino cercato di ucciderlo. Gesù, pienamente divino e pienamente umano, ha realizzato il piano di Dio nelle sue costrizioni per i suoi discepoli e per lo Spirito Santo, che sarebbe poi sceso. 

Gesù, che ha detto: "Io conosco quelli che ho scelto" (Giovanni 13:18), ha preparato tutto il necessario perché i suoi discepoli potessero lavorare con lo Spirito Santo dopo la sua discesa. Infatti, è solo collaborando con lo Spirito Santo che si può ottenere il libero arbitrio. Per prima cosa Gesù continuò a inserire la Parola nella conoscenza dei discepoli attraverso i loro sensi, affinché rimanesse nella loro memoria. Il motivo era che se ne sarebbero ricordati quando sarebbero stati contattati dallo Spirito Santo. La sensazione di essere toccati dallo Spirito Santo è la sensazione del contatto con la “no-informatione divina”, cioè l'Eucaristia senza l`informazioni del pane e del vino. Nella comunione, il credente sperimenta la sensazione di essere toccato dalla “no-informatione divina”. 

Quando lo Spirito Santo, che non ha un corpo fisico, collabora con la persona, la conoscenza appropriata può essere portata direttamente nel suo cervello, in modo che la libertà della spontaneità data da Dio possa essere esercitata nella sua “volontà”. Per questo, Gesù ha detto: “Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi” (Giovanni 16:7). Lo Spirito Santo ci informa delle contraddizioni in noi, dal profondo di noi stessi, e diventa un avvocato del giudizio contro noi stessi, in cui cadiamo. 

Gesù ha addestrato i suoi discepoli prescelti a distinguere tra la rivelazione divina e le “informazioni umane”, finché non sono arrivati ad accettare lo Spirito Santo, l'Avvocato. L'Apocalisse replica questa formazione per i futuri cristiani. L'allenamento alla lettura ad alta voce dell'Apocalisse e all'ascolto della sua voce non solo permette ai credenti di cogliere sensibilmente la distinzione tra l'opera dello Spirito Santo e le “informazioni umane”. L'Apocalisse, in cui si intrecciano i contenuti della rivelazione e delle profezie trasmesse dal Nuovo Testamento, permette ai credenti di recepire la visione del mondo di Gesù Cristo, apparso in questo mondo, come una conoscenza inconscia e tacita. Questo perché la visione del mondo di Gesù Cristo, il Divino, non può essere contenuta nella sola coscienza umana (si veda il diagramma seguente). L'Apocalisse prepara i credenti a ottimizzare se stessi nella "realtà divina" in cui lo Spirito Santo opera in ogni scena che incontrano con Lui. 

Gli scritti di San Francesco dimostrano che aveva letto l'Apocalisse. Tuttavia, molti non si rendono conto che nelle sue parole e nelle sue azioni ci sono le verità del Vangelo di Giovanni e dell'Apocalisse ricevuta dal Crocifisso di San Damiano. Questo perché Francesco è diventato un uomo transportato nelle mani di Dio. "Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito" (Giovanni 3,8). 

Da continuare.

Maria K. M.




Nessun commento:

Posta un commento

Il più preferito